Ricerca

Ultime ricerche

      Mostra di più

      Ultima visita

        Menu
        Avete domande?
        Chiamateci o scriveteci un'e-mail,
        saremo lieti di aiutarvi.
        Clicca qui per ulteriori informazioni.
        Kalabrien Strand

        Vacanze in Calabria

        La regione più soleggiata d'Italia

        Con i suoi 320 giorni di sole, la Calabria, la punta dello stivale italiano, è una delle regioni più soleggiate d'EuropaSpiagge fantastiche, acque cristalline e piccole cittadine da sogno la rendono una delle destinazioni migliori per vivere un'autentica vacanza in Italia. Frutteti, palmeti e vigneti rigogliosi ti aspettano.  La Calabria è separata dal resto d'Italia da montagne che raggiungono i 2.000 metri di altitudine, caratterizzate da vette scoscese e fitti boschi. Forse la Calabria è ancora un luogo conosciuto da pochi ed è un po' come trovarsi su un'isola. Tuttavia, non sono solo gli amanti degli sport acquatici e della tintarella a divertirsi qui. La regione è anche caratterizzata da una grande diversità culturale ed è perfetta per una vacanza attiva.

        .

        Luoghi popolari per le tue vacanze in Calabria

        Kalabrien Tropea
        • Tropea: situata sulla costa occidentale della Calabria conta poco meno di 8.000 abitanti e si trova su un promontorio straordinariamente fotogenico 60 metri a picco sul Mar Tirreno. La sera, il panorama dai belvedere affacciati sull'acqua regala uno spettacolo suggestivo dell'isola di Stromboli in lontananza. Ai piedi della città, la spiaggia di Tropea è lunga 2,3 chilometri e larga fino a 20 metri.
        • Capo Vaticano: undici chilometri a sud di Tropea, questa piccola città si affaccia sullo Stretto di Messina. Nell'antichità, i marinai interrogavano l'oracolo sul meteo e sul loro fato. Il villaggio ai piedi del Monte Poro oggigiorno è famoso per le sue tante piccole spiagge e baie.
        • Parghelia: questo villaggio di pescatori si trova a pochi minuti di percorrenza da Tropea, lungo uno dei più bei tratti di costa della Calabria. A un passo dal mare color blu profondo, diversi bar e ristoranti ti invitano al relax. Nei mesi invernali, il villaggio è un ottimo punto di partenza per le escursioni nell'entroterra.
        • Pizzo: questo luogo vivace affascina con il suo delizioso centro storico con un grande mercato, dove fu inventato il famoso  gelato Tartufo.

        Cose fare in Calabria

        Kalabrien Tropea

        Ovviamente, puoi decidere di trascorrere le tue vacanze in Calabria esclusivamente sulle sue spiagge paradisiache, ma sarebbe un peccato perdersi tutti gli altri aspetti affascinanti della regione. La Calabria è la destinazione perfetta per coloro che vogliono unire alla vacanza al mare anche esperienze culturali o attività all'aperto.

        • Scilla: questo pittoresco villaggio di pescatori, con le sue casette imbiancate a calce, che spiccano come nidi di uccelli sulle terrazze rocciose che si affacciano sul porto di pescherecci, è una destinazione deliziosa per una gita di una sola giornata. È anche il centro della pesca del pesce spada . Nei piccoli ristoranti del villaggio, avrai l'opportunità di gustare questa specialità appena pescata.
        • La città di pietra di Zungri: in questo museo all'aperto, scoprirai numerose grotte, alcune delle quali molto ben conservate, che a partire dal XII secolo furono usate come abitazioni.
        • Stromboli: da Tropea partono gite in barca per l'isola. Insieme a guide esperte, potrai arrampicarti fino al bordo del cratere di questo vulcano attivo. Lo spettacolo diventa ancora più sbalorditivo quando fa buio.
        • Cosenza, la capitale della cultura: per gli appassionati di storia, una deviazione per visitare il centro storico barocco è obbligatoria. Il castello normanno-svevo troneggia sul labirinto di viuzze della città e offre una straordinaria vista sull'area.
        • Locri: appena fuori dalla città di Locri, si trovano gli scavi archeologici dell'antica Locri Epizephyrii, una colonia greca fondata intorno al 680 a.C. Ci sono le fondamenta delle mura da scoprire, insieme ai resti di templi e teatri. Alcuni reperti sono esposti nel museo adiacente.
        • Chiesa nella roccia di Piedigrotta: la leggenda narra che questa cappella fu costruita da alcuni marinai scampati a un naufragio per proteggere il ritratto di una Madonna ed esprimere la loro gratitudine per essere sani e salvi.