La Calabria si trova sulla punta dello stivale italiano e, con i suoi 320 giorni di sole all'anno, è una delle regioni più soleggiate d'Europa.
Spiagge fantastiche, acque cristalline e piccole cittadine da sogno la rendono una delle destinazioni migliori per vivere un'autentica vacanza in Italia. Frutteti, palmeti e vigneti rigogliosi ti aspettano. La Calabria è separata dal resto d'Italia da montagne che raggiungono i 2.000 metri di altitudine, caratterizzate da vette scoscese e fitti boschi.
Stare in Calabria è un po' come trovarsi su un'isola e forse per questo è ancora un luogo conosciuto da pochi: tuttavia, non sono solo gli amanti degli sport acquatici e della tintarella a trovare qui le condizioni perfette per la loro vacanza. La regione è anche caratterizzata da una grande diversità culturale ed è perfetta per una vacanza attiva.
Già solo le sonorità del suo nome fanno venire voglia di viaggiare: Tropea sulla costa occidentale della Calabria conta quasi 8.000 abitanti e si trova su un promontorio straordinariamente fotogenico, a 60 metri a picco sul Mar Tirreno. La sera potrai ammirare il panorama dai belvedere e osservare in lontananza l'isola di Stromboli. Ai piedi della città, una spiaggia lunga 2,3 chilometri e larga 20 metri è uno dei gioielli di Tropea.
Undici chilometri a sud di Tropea, la piccola città di Capo Vaticano si affaccia sullo Stretto di Messina. Nell'antichità, i marinai interrogavano l'oracolo sul meteo e sul loro fato. Oggi, il villaggio ai piedi del Monte Poro è famoso per le sue tante piccole spiagge e baie.
Sempre a pochi minuti di percorrenza da Tropea , l'ex villaggio di pescatori di Parghelia si trova lungo uno dei più bei tratti di costa della Calabria. In questo luogo tranquillo a un passo dal mare color blu profondo, diversi bar e ristoranti ti invitano al relax. Nei mesi invernali, Parghelia è un ottimo punto di partenza per le escursioni nell'entroterra.
Nella vivace Pizzo c'è un delizioso centro storico con una grande piazza del mercato. Il famoso gelato Tartufo pare sia stato inventato qui. Vale la pena fare visita alla chiesetta nella roccia di Piedigrotta, che si racconta sia stata scavata a mani nude da alcuni marinai scampati a un naufragio.
Come ovunque nel Sud Italia, i bambini sono caldamente benvenuti in Calabria.
Cogliere le arance direttamente dagli alberi, visitare una carbonaia o trascorrere lunghe giornate in spiaggia sguazzando e costruendo castelli di sabbia sono tutte esperienze che renderanno indimenticabili le vacanze dei più giovani.
Una visita al parco acquatico di Zambrone vicino Tropea, dove gli scivoli e i percorsi sui canotti offrono azione pura, regalerà grande divertimento a tutta la famiglia.
Genitori e figli possono rilassarsi durante il tragitto sulla ferrovia a scartamento ridotto che da Cosenza arriva alla Sila Grande.
Nell'Aquarium di Capo Rizzuto, i giovani ricercatori avranno l'opportunità di toccare gli anemoni di mare, i ricci di mare e di guardare i pesci.
Come tutte le regioni d'Italia, anche la Calabria vizia i suoi ospiti: pizza e pasta, ma anche pesce e frutti di mare, selvaggina e funghi provenienti direttamente dai boschi della zona sono sui menù di molti ristoranti.
I vini rossi, bianchi e rosati della Calabria vengono accompagnati da formaggi locali come il Pecorino, prodotto con latte di pecora. Ci sono anche delle autentiche specialità, come la fileja, un tipo di pasta che anticamente si preparava attorcigliandola sui ferri da calza, e la nduja, un salume di carne di maiale spalmabile e piccante. .
Le cipolle rosse di Tropea sono tra le più dolci al mondo e, tra le altre cose, vengono usate per preparare antipasti e marmellate.
La Calabria è una delle destinazioni più affascinanti tutto l'anno. Anche nei mesi invernali, le temperature non scendono sotto i dodici gradi, e già ad aprile il termometro supera regolarmente i 20 gradi.
La stagione balneare in Calabria dura da maggio a ottobre. I mesi più caldi sono luglio e agosto. Poi, con ben undici ore di sole al giorno, le temperature salgono quotidianamente sopra i 30 gradi e piove molto raramente. Anche l'acqua del mare è molto piacevole, con temperature che spesso superano i 23°C.
I mesi invernali sono perfetti per i vacanzieri più attivi, che amano fare escursioni, andare in bicicletta o in mountain bike. Nelle aree di montagna, sulle vette più alte come l'altopiano della Sila, sono attivi dei moderni impianti di risalita.